Le Location

Ecco le splendide location del festival

Amalfi
Scogliere torreggianti, pittoreschi villaggi, colline terrazzate, strade panoramiche e straordinarie vedute sul mare turchino fanno della Costiera Amalfitana uno dei tratti più suggestivi della costa italiana. La zona è stata designata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e citata come “uno straordinario esempio di paesaggio mediterraneo”. La pittoresca cittadina di Amalfi è una delle più frequentate mete turistiche d’Italia. Il monumento più celebre è il Duomo, un complesso architettonico costituito da due basiliche comunicanti, che ospita fra l’altro l’incantevole Chiostro del Paradiso, da visitare assolutamente.

Sorrento
Terra di sirene. Terra di aranceti e limonaie. Terra di colori. Questa piccola città della Campania si è guadagnata un gran numero di nomi affascinanti. Famosa per le sue scogliere sul mare, i pendii scoscesi della città guardano verso le acque azzurre di Ischia, Capri e sulla baia di Napoli. Il luogo di origine del liquore Limoncello offre ottimi siti di immersione, ampie opportunità di pesca, crociere in barca e allettanti ristoranti. Eccellenti sentieri per escursioni attraversano la penisola. Noleggia un auto o prendi un taxi se le ripide stradine ti sembrano troppo impegnative.

Ravello
Percorrendo 4 km di strada tortuosa da Amalfi, la splendida località di Ravello ha attratto turisti celebri da secoli, tra cui Richard Wagner, Greta Garbo, Gore Vidal e D.H. Lawrence, che scrisse l'"Amante di Lady Chatterley" proprio in questo luogo. Il duomo di Ravello, Villa Cimbrone del XI secolo e Villa Rufolo del XIII secolo offrono splendide visite. In estate, l'annuale Festival di Ravello fu istituito come tributo alla musica di Wagner ma ospita oggi generi musicali ed esibizioni artistiche d'ogni genere.

Vietri sul Mare
capitale indiscussa della ceramica artistica. L'abitato della marina è dominato dalla cinquecentesca Cupola della Chiesa di San Giovanni Battista, rivestita da centinaia di "scandole", maioliche a forma di pesce di tre colori: giallo, verde e azzurro. L'effetto iridescente delle maioliche non passa inosservato, né da terra, né da mare: fa, anzi, del tempio dedicato al Patrono il simbolo stesso di Vietri.

Salerno
Il suo affascinante centro storico, la buona cucina e la vicinanza a quella meraviglia naturale che è la costiera amalfitana, ma anche all'area archeologica di Paestum e al Cilento, sono i punti di forza di una città che costituisce un piacevole luogo dove fare base per la scoperta della Campania meridionale.

Cava de' Tirreni
Posto nell'entroterra della Costiera Amalfitana, Cava de' Tirreni sorge a poco più di 180 metri sul livello del mare. Durate del Regno di Napoli, Cava de' Tirreni fu un importante nodo di traffici commerciali, in quanto aveva numerosi privilegi fiscali e controllava il monopolio della vendita degli arazzi di seta.

Mercato S. Severino
Mercato S. Severino, comune di origini antichissime, fu abitato dai Romani e successivamente da Bizantini e Longobardi. Il luogo acquista notorietà con l'avvento dei Normanni, e precisamente con Troisio, che darà vita alla nobile e potente famiglia dei Sanseverino, la cui presenza nel territorio del comune è da mettere in relazione alla conquista di Salerno da parte di Roberto il Guiscardo.Importante luogo da visitare è i l Castello dei San Severino che sovrasta l'intera città.